IL MARE
Oltre ad essere la patria del divertimento e delle spiagge da favola, la Riviera Romagnola vanta un enorme patrimonio di arte, cultura, enogastronomia e racconta di civiltà, tradizioni e radici di un grande popolo umile e cordiale. Visitando a fondo la riviera, si scoprono antichi borghi di pescatori e salinari, suggestivi percorsi naturalistici e pregevoli specialità gastronomiche a base di pesce da gustare in tranquillità.
Cesenatico
Cesenatico è un luogo magico in cui la storia si intreccia con il divertimento e con il relax delle spiagge. Ma Cesenatico non è solo mare, infatti è uno fra i più suggestivi borghi di pescatori della Romagna, caratterizzato dalle tonalità pastello delle case e dalle barche storiche che insieme colorano il Porto Canale.
Il progetto dello storico canale lo si deve non di meno che a Leonardo Da Vinci, che nel 1502, dopo un sopraluogo, lo disegnò nel suo taccuino e lo propose a Cesare Borgia. Passeggiando lungo il Porto Canale è possibile trovare di tutto: ristoranti, trattorie di pesce, chioschi di piadina, negozi di artigianato e pittoresche chiese, come ad esempio la splendida Chiesa di San Giacomo, che custodisce al suo interno un dipinto di Guido Cagnacci. Sempre sul Canale si trova il Museo della Marineria, che illustra la storia della marineria del Mare Adriatico con antichi relitti, materiali da costruzione, ancore e vele.

Cervia
A Cervia mare e tradizioni sono inesorabilmente legati dal più grande tesoro della cittadina: il sale. La Riserva Naturale delle Saline di Cervia è infatti un’enorme area naturale protetta di oltre 700 ettari, che comprende uno stabilimento di produzione a raccolta industriale e l’antica Salina Camillone, dove il sale viene ancora oggi raccolto artigianalmente con un procedimento tradizionale ed antichissimo. Nella riserva è inoltre possibile vivere esperienze uniche fra escursioni in battello, itinerari in bicicletta e birdwatching alla scoperta delle innumerevoli specie animali che la popolano, fra cui gli splendidi fenicotteri rosa.
Da non perdere sono poi i Magazzini del Sale, affacciati sul canale, uno dei più suggestivi esempi di archeologia industriale della zona: all’interno di uno dei magazzini sorge il MUSA, Museo del Sale, che custodisce una parte importante di questa città. Cervia è nota, infine, per i suoi stabilimenti termali, che sfruttano ovviamente i poteri curativi del sale, offrendo trattamenti all’avanguardia.

Milano Marittima
Milano Marittima è la destinazione perfetta per gli amanti del divertimento, della vita notturna e dello shopping. In questa località, infatti, ci sono alcune tra le più famose e rinomate discoteche della Riviera Romagnola, dal Pineta a Villa Papeete, che nelle sere d’estate pullulano di Vip e di feste esclusive. Oltre alle discoteche, il cuore della vita notturna di Milano Marittima sono gli street bar, che, uno accanto all’altro, trasformano il centro in un enorme locale all’aperto.
Ma Milano Marittima non è solo moda e svago, per gli amanti della natura e delle lunghe passeggiate, infatti, la pineta è uno degli ambienti più caratteristici della città: si possono percorrere diversi sentieri immersi totalmente nella natura, come il suggestivo Sentiero delle Terme. Uno dei luoghi più magici della città è la Casa delle Farfalle, un museo naturalistico composte da varie serre dove svolazzano migliaia di farfalle variopinte tra fiori tropicali e cactus.

Marina di Ravenna e i lidi Ravennati
Marina di Ravenna è la meta più ricercata per chi desidera trascorrere vacanze allegre e spensierate, a pochi passi dalla storia e dalla cultura di Ravenna. Si tratta inoltre di una località dinamica e di tendenza, molto in voga fra i giovani, grazie a locali alla moda ed aperitivi sulla sabbia: se di giorno la spiaggia è popolata di ombrelloni e lettini colorati, la sera si trasforma in una grande “discoteca” all’aperto con serate danzanti, concerti ed eventi gratuiti di ogni genere e gusto.
Marina di Ravenna è inoltre un punto di ritrovo per gli appassionati di sport e di vela. Alla città è annesso il porto turistico più importante dell’alto Adriatico, con circa 1100 ormeggi per imbarcazioni lunghe fino a 40 metri, e due dighe foranee di circa 3 km che garantiscono l’accessibilità anche in condizioni di maltempo.

Gatteo, Savignano e San Mauro Mare
Sulla Riviera Romagnola si trovano due graziose località di mare una a fianco all’altra, divise dal fiume Rubicone e dalla spiaggia libera di Savignano Mare: San Mauro Mare e Gatteo Mare. San Mauro Mare è un paese tranquillo, ricco di stabilimenti balneari, parchi e giardini che lo rendono particolarmente adatto alle famiglie. Da non perdere poi sono gli Itinerari Pascoliani che permettono di scoprire i luoghi in cui ha vissuto il famoso poeta Giovanni Pascoli, originario proprio di San Mauro Pascoli.
Gatteo Mare è una deliziosa e tranquilla destinazione, ideale per una vacanza di famiglia. Grazie ai molteplici spettacoli organizzati dal Gatteo Mare Summer Village, il paese si trasforma nel “villaggio turistico più grande del mondo”: animazione in spiaggia durante il giorno, e la sera spettacoli per piccini ai Giardini Don Guanella e nella piazza principale tanta musica e divertimento per i più grandi.
