Il Lago che non c’era
Semplice passeggiata attorno al lago di Poggio Baldi, originatosi nel 2010 da una frana di oltre 4 milioni di metri cubi di detriti staccatisi dal monte sovrastante la strada statale. Osserveremo come il paesaggio è mutato e quali nuovi habitat si sono venuti a formare.
La partenza dell’escursione si trova proprio all’inizio del Sentiero Natura, con uno sguardo sulla imponente frana del 2010; dopo aver osservato la grande ferita della montagna, scenderemo fino al livello del torrente, guadandolo, per poi camminare a bordo lago sul sentiero che collegava, anticamente, le varie case sparse sul versante sud. Incontreremo il rudere di Gambarligi, una vecchia abitazione che sorgeva sulle sponde del torrente, ed ora semi-sommersa dalle acque che hanno creato il lago.
Proseguiremo oltre, attraversando rimboschimenti e vecchi castagneti, fino a raggiungere il punto più panoramico dell’escursione, dal quale potremo gettare uno sguardo al sottostante Molino del Poggio: scenderemo nuovamente fino al torrente, che attraverseremo nuovamente, per percorrere ora il Sentiero Natura sul suo versante nord. Giungeremo fin sotto l’abitato di Corniolo per poi passare per l’ennesima volta il Bidente di Corniolo e camminare ancora a bordo fiume.
Ancora un attraversamento, per poi terminare il percorso in mezzo ai boschi misti, ormai spogliati dalle foglie: da questa prospettiva si può osservare bene lo specchio d’acqua da cui spuntano (come bianchi scheletri) alberi rinsecchiti che puntano le loro punte contro il cielo, le case abbandonate semi sommerse dall’acqua, che rendono suggestivo e, a tratti, spettrale questo luogo.
ITINERARIO: Sentiero Natura Lago di Poggio Baldi
INFO TECNICHE:
• Difficoltà: Facile (T)
• Lunghezza: 4 km
• Dislivello: +/- 250 m
Semplice passeggiata attorno al lago di Poggio Baldi, originatosi nel 2010 da una frana di oltre 4 milioni di metri cubi di detriti staccatisi dal monte sovrastante la strada statale. Osserveremo come il paesaggio è mutato e quali nuovi habitat si sono venuti a formare.
La partenza dell’escursione si trova proprio all’inizio del Sentiero Natura, con uno sguardo sulla imponente frana del 2010; dopo aver osservato la grande ferita della montagna, scenderemo fino al livello del torrente, guadandolo, per poi camminare a bordo lago sul sentiero che collegava, anticamente, le varie case sparse sul versante sud. Incontreremo il rudere di Gambarligi, una vecchia abitazione che sorgeva sulle sponde del torrente, ed ora semi-sommersa dalle acque che hanno creato il lago.
Proseguiremo oltre, attraversando rimboschimenti e vecchi castagneti, fino a raggiungere il punto più panoramico dell’escursione, dal quale potremo gettare uno sguardo al sottostante Molino del Poggio: scenderemo nuovamente fino al torrente, che attraverseremo nuovamente, per percorrere ora il Sentiero Natura sul suo versante nord. Giungeremo fin sotto l’abitato di Corniolo per poi passare per l’ennesima volta il Bidente di Corniolo e camminare ancora a bordo fiume.
Ancora un attraversamento, per poi terminare il percorso in mezzo ai boschi misti, ormai spogliati dalle foglie: da questa prospettiva si può osservare bene lo specchio d’acqua da cui spuntano (come bianchi scheletri) alberi rinsecchiti che puntano le loro punte contro il cielo, le case abbandonate semi sommerse dall’acqua, che rendono suggestivo e, a tratti, spettrale questo luogo.
ITINERARIO: Sentiero Natura Lago di Poggio Baldi
INFO TECNICHE:
• Difficoltà: Facile (T)
• Lunghezza: 4 km
• Dislivello: +/- 250 m
- Escursione accompagnata da esperta guida ambientale escursionistica
Parcheggio del cimitero di Santa Sofia alle ore 9.00 di domenica 26/11/2023
10€ per bambini di età inferiore ai 12 anni (compresi)
-
Domenica 26/11/2023
-
3 ore
-
15€ a persona
-
Italiano
-
min 2 max 20