Quattro passi nel Parco

Santa Sofia Foreste Casentinesi

Escursione per celebrare il primo giorno di autunno, toccando i quattro passi che si trovano nel cuore del Parco delle Foreste Casentinesi, fra Romagna e Toscana, a ridosso della Riserva Integrale di Sasso Fratino che nel 2017 è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

Partenza da Santa Sofia in auto per giungere alla Chiesa di Sant’Eufemia di Pietrapazza da dove ha inizio il trekking.

Il sentiero CAI 205 mostra in sequenza i ruderi di Cialdella, Eremo Nuovo e La Bertesca, fino ad incrociare la strada forestale del Cancellino. Da questa via si salirà al primo dei valichi, il Passo della Bertesca, per poi raggiungere il Passo della Crocina, vicinissimi alla Riserva Integrale di Sasso Fratino.

Lungo il crinale 00, che si affaccia un po’ in Romagna e un po’ in Toscana, si incontra prima il Passo dei Cerrini e poi il Passo dei Lupatti.

L'escursione prosegue fino a Prato ai Grilli e poi al Poggiaccio, già su comoda strada forestale. Da qui una lunga discesa conduce fino alla Chiesa di Pietrapazza, punto di chiusura di questo lungo ma bellissimo anello.

ITINERARIO: Pietrapazza – P.sso della Bertesca – P.sso della Crocina – P.sso dei Cerrini – P.sso dei Lupatti – Poggiaccio – Pietrapazza

INFO TECNICHE: Escursione di difficoltà difficile (EE), durata 8h, lunghezza 20 km e dislivello +/- 1400 m.

Escursione per celebrare il primo giorno di autunno, toccando i quattro passi che si trovano nel cuore del Parco delle Foreste Casentinesi, fra Romagna e Toscana, a ridosso della Riserva Integrale di Sasso Fratino che nel 2017 è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

Partenza da Santa Sofia in auto per giungere alla Chiesa di Sant’Eufemia di Pietrapazza da dove ha inizio il trekking.

Il sentiero CAI 205 mostra in sequenza i ruderi di Cialdella, Eremo Nuovo e La Bertesca, fino ad incrociare la strada forestale del Cancellino. Da questa via si salirà al primo dei valichi, il Passo della Bertesca, per poi raggiungere il Passo della Crocina, vicinissimi alla Riserva Integrale di Sasso Fratino.

Lungo il crinale 00, che si affaccia un po’ in Romagna e un po’ in Toscana, si incontra prima il Passo dei Cerrini e poi il Passo dei Lupatti.

L'escursione prosegue fino a Prato ai Grilli e poi al Poggiaccio, già su comoda strada forestale. Da qui una lunga discesa conduce fino alla Chiesa di Pietrapazza, punto di chiusura di questo lungo ma bellissimo anello.

ITINERARIO: Pietrapazza – P.sso della Bertesca – P.sso della Crocina – P.sso dei Cerrini – P.sso dei Lupatti – Poggiaccio – Pietrapazza

INFO TECNICHE: Escursione di difficoltà difficile (EE), durata 8h, lunghezza 20 km e dislivello +/- 1400 m.

L'offerta comprende
  • Escursione accompagnata da esperta guida ambientale escursionistica
Punto di incontro

Parcheggio del Cimitero di Santa Sofia alle ore 9.00 di sabato 23/09/2023

  • Periodo

    Sabato 23/09/2023

  • Durata

    8 ore

  • Costo

    15€ a persona

  • Lingue

    Italiano

  • Partecipanti

    min 6 max 20

Richiedi informazioni

Siamo lieti del tuo interesse riguardo a questa Esperienza. Ti invitiamo a compilare correttamente tutti i campi del modulo sottostante per permetterci di formulare il preventivo più adatto alle tue esigenze.