Sul filo del crinale
Questo tracciato ci porta indietro nel tempo, dove le testimonianze dell’uomo si svelano ad ogni passo. La prima sentinella di pietra a salutare i nostri passi è il Molino Mengozzi: ancora perfettamente funzionante, era un tempo un riferimento importante per tutte le case sparse per la vallata (si dice che la sua macina produca la miglior farina di castagne… ed è vero!).
Lo lasciamo alle spalle percorrendo il panoramico sentiero parallelo al Fosso Fiumicello fino a guadagnare il profilo di crinale e giungere alla Colla di Pian di Mezzano. Da lì percorreremo il Sentiero degli Alpini (sent.301) dove il nostro sguardo potrà spaziare “sul filo del crinale” del Monte Ritoio e dell’Avòrgnolo.
La veduta è straordinaria: potremo ammirare la vasta distesa forestale che copre tutto il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e la lunga cresta che divide la Romagna dalla Toscana.
L’immensa vallata di Celle si aprirà a noi, offrendoci la possibilità di avvistamenti faunistici degni di nota (ricordo che la zona è punto di censimento autunnale del cervo).
Guadagneremo la via del ritorno per il sentiero che, poco prima del passo della Braccina, scende verso Fiumicello, toccando gli scheletri delle case che un tempo erano animate dalle famiglie patriarcali che animavano la valle.
ITINERARIO: Fiumicello – Colla di Pian Mezzano – M.te Ritoio – M.te dell’Avòrgnolo – Fiumicello
INFO TECNICHE:
• Difficoltà: Medio (E)
• Lunghezza: 12,5 km
• Dislivello: +/- 810 m
Questo tracciato ci porta indietro nel tempo, dove le testimonianze dell’uomo si svelano ad ogni passo. La prima sentinella di pietra a salutare i nostri passi è il Molino Mengozzi: ancora perfettamente funzionante, era un tempo un riferimento importante per tutte le case sparse per la vallata (si dice che la sua macina produca la miglior farina di castagne… ed è vero!).
Lo lasciamo alle spalle percorrendo il panoramico sentiero parallelo al Fosso Fiumicello fino a guadagnare il profilo di crinale e giungere alla Colla di Pian di Mezzano. Da lì percorreremo il Sentiero degli Alpini (sent.301) dove il nostro sguardo potrà spaziare “sul filo del crinale” del Monte Ritoio e dell’Avòrgnolo.
La veduta è straordinaria: potremo ammirare la vasta distesa forestale che copre tutto il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e la lunga cresta che divide la Romagna dalla Toscana.
L’immensa vallata di Celle si aprirà a noi, offrendoci la possibilità di avvistamenti faunistici degni di nota (ricordo che la zona è punto di censimento autunnale del cervo).
Guadagneremo la via del ritorno per il sentiero che, poco prima del passo della Braccina, scende verso Fiumicello, toccando gli scheletri delle case che un tempo erano animate dalle famiglie patriarcali che animavano la valle.
ITINERARIO: Fiumicello – Colla di Pian Mezzano – M.te Ritoio – M.te dell’Avòrgnolo – Fiumicello
INFO TECNICHE:
• Difficoltà: Medio (E)
• Lunghezza: 12,5 km
• Dislivello: +/- 810 m
- Escursione accompagnata da esperta guida ambientale escursionistica
Ristorante Fiumicello alle ore 9.00 di sabato 25/11/2023
10€ per bambini di età inferiore a 12 anni (compresi)
-
Sabato 25/11/2023
-
7 ore
-
15€ a persona
-
Italiano
-
min 2 max 20