Sul sentiero del Partigiano Jánoŝík
“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità lì è nata la democrazia, lì è nata la Costituzione italiana” (Piero Calamandrei)
Questo itinerario ci conduce sulle orme del Partigiano Jánoŝík, al secolo Giorgio Ceredi (1925-2016), partigiano e commissario politico del secondo distaccamento, II zona dell’8ª Brigata Garibaldi “Romagna”.
Partiremo dall’area di sosta di Ponte del Faggio, all’imbocco della vallata di Pietrapazza, per un semplice ma erto sentiero saliremo toccando prima Trappisa di Sotto e poi, percorrendo “La Salgheda” giungeremo al centro dell’allora paese di Strabatenza, con la Canonica della chiesa di San Donato, prima sede del Comando Gruppo Brigate “Romagna” nel febbraio-aprile 1944 e da maggio sede del Comando dell’8ª Brigata Garibaldi “Romagna” II zona. Il Monumento ai partigiani dell’8ª Brigata Garibaldi ci ricorda l’importanza di questo luogo.
Da lì si proseguirà per ombreggiato sentiero passando per Cà I Fondi (con il bellissimo ponticello a schiena d’asino appena ristrutturato), fino a giungere ai ruderi de La Casaccia (sede del Comando dell’8ª Brigata Garibaldi “Romagna” II distaccamento della II zona). Il sentiero prosegue alternando tratti scoperti su marnoso arenacea a tratti boscati fino a giungere, per traccia un po’ infrascata, fino a Cà del Tosco (altra sede del II Distaccamento della II zona, in cui operò Jánoŝík).
Un breve tratto sui nostri passi per raggiungere il sentiero che conduce a Cà Palaino e riguadagnare la strada forestale che, comodamente, ci riporta fino al Bidente di Pietrapazza e all’area sosta di Ponte del Faggio.
ITINERARIO: Ponte del Faggio – Trappisa di Sotto - Strabatenza – Cà i Fondi – Cà del Tosco – Cà Palaino – Ponte del Faggio
INFO TECNICHE:
• Difficoltà: Medio (E)
• Lunghezza: 7,7 km
• Dislivello: +/- 400 m
“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità lì è nata la democrazia, lì è nata la Costituzione italiana” (Piero Calamandrei)
Questo itinerario ci conduce sulle orme del Partigiano Jánoŝík, al secolo Giorgio Ceredi (1925-2016), partigiano e commissario politico del secondo distaccamento, II zona dell’8ª Brigata Garibaldi “Romagna”.
Partiremo dall’area di sosta di Ponte del Faggio, all’imbocco della vallata di Pietrapazza, per un semplice ma erto sentiero saliremo toccando prima Trappisa di Sotto e poi, percorrendo “La Salgheda” giungeremo al centro dell’allora paese di Strabatenza, con la Canonica della chiesa di San Donato, prima sede del Comando Gruppo Brigate “Romagna” nel febbraio-aprile 1944 e da maggio sede del Comando dell’8ª Brigata Garibaldi “Romagna” II zona. Il Monumento ai partigiani dell’8ª Brigata Garibaldi ci ricorda l’importanza di questo luogo.
Da lì si proseguirà per ombreggiato sentiero passando per Cà I Fondi (con il bellissimo ponticello a schiena d’asino appena ristrutturato), fino a giungere ai ruderi de La Casaccia (sede del Comando dell’8ª Brigata Garibaldi “Romagna” II distaccamento della II zona). Il sentiero prosegue alternando tratti scoperti su marnoso arenacea a tratti boscati fino a giungere, per traccia un po’ infrascata, fino a Cà del Tosco (altra sede del II Distaccamento della II zona, in cui operò Jánoŝík).
Un breve tratto sui nostri passi per raggiungere il sentiero che conduce a Cà Palaino e riguadagnare la strada forestale che, comodamente, ci riporta fino al Bidente di Pietrapazza e all’area sosta di Ponte del Faggio.
ITINERARIO: Ponte del Faggio – Trappisa di Sotto - Strabatenza – Cà i Fondi – Cà del Tosco – Cà Palaino – Ponte del Faggio
INFO TECNICHE:
• Difficoltà: Medio (E)
• Lunghezza: 7,7 km
• Dislivello: +/- 400 m
- Escursione accompagnata da esperta guida ambientale escursionistica
Parcheggio del cimitero di Santa Sofia alle ore 9.00 di domenica 19/11/2023
10€ per bambini di età inferiore ai 12 anni (compresi)
-
Domenica 19/11/2023
-
4 ore e 30 minuti
-
15€ a persona
-
Italiano
-
min 2 max 20