Trekking alla Diga di Ridracoli
Escursione per gran parte fuori sentiero, lungo vecchi tratturi, in parte nascosti, fino a giungere all’altopiano di San Paolo in Alpe dove c'è la possibilità di avvistare i cervi durante il periodo del bramito, il potente richiamo utilizzato dai maschi riproduttori per costituire il proprio harem di femmine.
Partenza dall'Ecomuseo delle Acque di Ridracoli per imboccare il Sentiero Natura che in poche decine di minuti conduce sul sentiero verso il cosiddetto “Crinale della Vacca”, una vecchia mulattiera.
Salita fino al crinale da cui ammirare una visione magnifica sul Lago di Ridracoli e sulle dorsali dei monti che fanno da corona. Sosta a San Paolo in Alpe dove potremo riposare al ristrutturato Bivacco.
Discesa verso l’abitato di Ridracoli lungo il sentiero CAI che tocca numerosi ruderi, silenziose sentinelle di un tempo passato. Dalla diga si attraversa il grande parcheggio superiore alla volta della restante parte del Sentiero Natura per poi ridiscendere fino al famosissimo ponte a schiena d’asino, dove si affaccia quello che fu un tempo l’Osteria del Terrore, oggi ristrutturata e di proprietà privata.
ITINERARIO: Museo IDRO – Sentiero Natura di Ridracoli – Crinale della Vacca – Bivacco di San Paolo in Alpe – Osteria del Terrore
INFO TECNICHE: Escursione di difficoltà medio-difficile (E-EE), durata 7h, lunghezza 11 km e dislivello +/- 970 m.
Escursione per gran parte fuori sentiero, lungo vecchi tratturi, in parte nascosti, fino a giungere all’altopiano di San Paolo in Alpe dove c'è la possibilità di avvistare i cervi durante il periodo del bramito, il potente richiamo utilizzato dai maschi riproduttori per costituire il proprio harem di femmine.
Partenza dall'Ecomuseo delle Acque di Ridracoli per imboccare il Sentiero Natura che in poche decine di minuti conduce sul sentiero verso il cosiddetto “Crinale della Vacca”, una vecchia mulattiera.
Salita fino al crinale da cui ammirare una visione magnifica sul Lago di Ridracoli e sulle dorsali dei monti che fanno da corona. Sosta a San Paolo in Alpe dove potremo riposare al ristrutturato Bivacco.
Discesa verso l’abitato di Ridracoli lungo il sentiero CAI che tocca numerosi ruderi, silenziose sentinelle di un tempo passato. Dalla diga si attraversa il grande parcheggio superiore alla volta della restante parte del Sentiero Natura per poi ridiscendere fino al famosissimo ponte a schiena d’asino, dove si affaccia quello che fu un tempo l’Osteria del Terrore, oggi ristrutturata e di proprietà privata.
ITINERARIO: Museo IDRO – Sentiero Natura di Ridracoli – Crinale della Vacca – Bivacco di San Paolo in Alpe – Osteria del Terrore
INFO TECNICHE: Escursione di difficoltà medio-difficile (E-EE), durata 7h, lunghezza 11 km e dislivello +/- 970 m.
- Escursione accompagnata da esperta guida ambientale escursionistica
Parcheggio di IDRO Ecomuseo delle Acque di Ridracoli alle ore 9.00 di domenica 01/10/2023
-
Domenica 01/10/2023
-
7 ore
-
15€ a persona
-
Italiano
-
min 6 max 20